L’eredità di Basaglia: passato e futuro

L’associazione Artemisia e.V., in collaborazione con Salutare e.V., organizza l’evento:

“Franco Basaglia tra passato e futuro”

Quando: Martedì 18 novembre 2025
Orario: dalle 18:30 alle 21:00
Presso: Istituto Italiano di Cultura
Indirizzo: Hildebrandstraße 2, 10785 Berlino

Tavola rotonda

La tavola rotonda affronterà il tema della salute mentale, a partire dal
lavoro dello psichiatra italiano Franco Basaglia. La discussione si
concentrerà sullo scambio e sullo stretto rapporto tra i protagonisti
delle riforme del secolo scorso, che si sono riferiti a diversi modelli
istituzionali, talora contrapposti. In Italia ha prevalso la linea del cambiamento istituzionale radicale, mentre in Germania si è seguito un approccio centrato sull’ospedale. Oggi, entrambi i Paesi si trovano ad affrontare nuove sfide sociali e sanitarie. Gli ospiti invitati discuteranno l’attualità e la rilevanza del pensiero e della pratica di Basaglia nel dibattito contemporaneo.

Programma:

  • Benvenuto
    • Alessandro Turci, Direttore dell‘Istituto Italiano di Cultura
    • Amelia Massetti, Vicepresidente del Comites di Berlino e presidente di Artemisia e.V.
  • Discorso di apertura
    • Alberta Basaglia
  • Pensiero e prassi di Franco Basaglia e il movimento di riforma italiano
    • Mario Colucci, Pierangelo di Vittorio
  • Ricezione del pensiero di Franco Basaglia in Germania e la „Psychiatrie Enqueté“
    • Thomas Becker
  • Tavola rotonda: Franco Basaglia promosse una riforma radicale dell’assistenza psichiatrica in Italia. Il suo lavoro ha avuto un’eco internazionale. Le sue idee furono recepite nella legge di riforma psichiatrica? Quale impatto di quel dibattito si percepisce ancora oggi in Europa? In che misura la riforma psichiatrica in Germania ha raggiunto gli obiettivi prefissati alla fine degli anni ’70?

Le relatrici e i relatori discutono con Kirsten Düsberg, Jörg Utschakowski, Gudrun Weissenborn e con il pubblico.

  • Moderazione: Luciana Degano Kieser

Alberta Basaglia, psicologa, da anni lavora sulle tematiche legate al contrasto della violenza di genere e di tutte le discriminazioni. Per il Comune di Venezia, ha dato vita al Centro Donna/Centro Antiviolenza e ha promosso interventi in ambito di politiche giovanili e pace. È presidente dell’Archivio Basaglia. Con Giulietta Raccanelli ha pubblicato “Le nuvole di Picasso “(Feltrinelli, 2014 rieditato 2024);

I rintocchi della Marangona” (Baldini+ Castoldi, 2018).

Mario Colucci, psichiatra,dopo aver lavorato a Trieste, dirige attualmente il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Udine. Psicoanalista, membro del Forum Lacaniano in Italia e della Scuola di Psicoanalisi dei Forum del Campo Lacaniano. Insegna presso l’Istituto per la Clinica dei Legami Sociali di Venezia ed è docente a contratto presso l’Università di Trieste. È socio fondatore della Scuola di Filosofia di Trieste e redattore della rivista “aut aut”.

Pierangelo Di Vittorio dopo la laurea in filosofia, lavora nei servizi di salute mentale di Trieste, per poi continuare i suoi studi a Strasburgo con Philippe Lacoue-Labarthe. È tra i fondatori del collettivo di ricercatori e artisti Action30, e di transverberA – Pratiche artistiche per la promozione di legame sociale. Fa parte della redazione della rivista “aut aut”. Tra le sue numerose pubblicazioni citiamo: Foucault e Basaglia. L’incontro tra genealogie e movimenti di base (Verona 1999).

Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio hanno curato la prima monografia su Franco Basaglia (2001), (Franco Basaglia. Pensiero, pratiche, politica. Meltemi, 2024). Nel loro ultimo libro riflettono sullo stato attuale della recezione delle idee e sull’attualità del pensiero di Basaglia (Franco Basaglia. Un intellettuale delle pratiche. Feltrinelli, 2024)

Thomas Becker è uno psichiatra e scienziato tedesco di fama internazionale. È noto per il suo contributo alla ricerca sui servizi psichiatrici in Europa e per il suo impegno nella psichiatria sociale. Attualmente è professore associato presso l’Università di Lipsia.

Gudrun Weissenbron è dirigente del Landesverband der Angehörigen psychisch erkrankter Menschen Berlin e.V. (Associazione dei familiari). Laureata in pedagogia riabilitativa e autrice, è responsabile del progetto di seminari di “Recovery” per familiari e del curriculum formativo per la qualificazione dei familiari come “consulenti peer “, nonché membro del consiglio direttivo dell’Aktion psychisch Kranke e.V.

Jörg Utschakowski ha lavorato come assistente sociale in psichiatria per poi assumere la direzione dell’istituto di ricerca e formazione “FOKUS – Iniziative zur sozialen Rehabilitation e.V.” di Brema. È stato responsabile del progetto europeo EX-IN. Attualmente lavora come coordinatore dei servizi psichiatrici presso il Ministero della Sanità di Brema.

Kirsten Maria Düsberg, dopo la laurea in sociologia alla Freie Universität Berlin ha lavorato nei servizi di salute mentale e nelle cooperative sociali a Udine. Attualmente si occupa di progetti culturali transfrontalieri sui temi della storia della psichiatria, della partecipazione e formazione delle persone con esperienza nell’ambito della salute mentale.

Moderazione: Luciana Degano Kieser, psichiatra, ex Referente per la Salute Mentale del Land di Berlino. Insieme a Kirsten Düsberg e Jörg Utschakowski ha curato la pubblicazione del libro “Basaglia. Radikales Denken, optimistisches Handeln” (Psychiatrie Verlag, 2024).

(Durante l’evento il libro sarà presentato e disponibile per l’acquisto).

L’evento è aperto al pubblico, è richiesta iscrizione su:eventbrite

Le persone con difficoltà motorie sono invitate a registrarsi all’indirizzo: antwort.iicberlino@esteri.it

L’evento verrà tradotto in simultanea IT/DE-DE/IT

Curatrice: Luciana Degano Kieser

Organizzazione: Artemisia e.V., Salutare e.V. in collaborazione con Psychiatrie Verlag

Finanziato da: Istituto Italiano di cultura; PMG GmbH /FAW

Buffet a cura del Comites Berlino-Brandenburgo e Salutare e.V.

Patrocinio: Comites Berlino-Brandeburgo – A Livraria-MondoLibro