Notizie

Home / Notizie
Paura non abbiamo

Paura non abbiamo

Il 21 aprile 2021, alle ore 19.00, si terrà il secondo appuntamento del ciclo contro la violenza di genere “Paura non abbiamo” nato da UIM Germania, Il quotidiano il Mitte e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Comites Berlino.

Benvenuti a Berlino – La terza età

Benvenuti a Berlino – La terza età

Prosegue anche in formato digitale, il ciclo di eventi "Benvenuti a Berlino" organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il Comites di Berlino

Benvenuti a Berlino – il Sistema scolastico tedesco

Benvenuti a Berlino – il Sistema scolastico tedesco

L’Ambasciata d’Italia ed il Comites di Berlino presentano giovedì 21 gennaio 2021 un ulteriore incontro della serie “Benvenuti a Berlino”, destinata sia agli italiani arrivati da poco nella capitale tedesca che ai connazionali che già risiedono in città da tempo ma intendono approfondire alcuni temi di loro specifico interesse.

++COMUNICATO COMITES BERLINO++

++COMUNICATO COMITES BERLINO++

Nella notte fra il 23 e il 24 gennaio 2020, a Mondovì, ignoti hanno imbrattato la porta d’ingresso della casa di Aldo Rolfi, situata nella via intitolata a sua madre Lidia Beccaria Rolfi, con la scritta “Juden Hier”.

CONFERENZA Una Costituzione per l’Europa?

CONFERENZA Una Costituzione per l’Europa?

L’avvocato Viscardini ha iniziato il suo intervento facendo un cenno alla sua esperienza fatta a Bruxelles negli anni 60, come consigliere al Servizio giuridico della Commissione europea, quando le Comunità europee (su cui si fonda l’attuale Unione Europea) muovevano i primi passi.

IN AMBASCIATA D’ITALIA IL QUARTO INCONTRO “BENVENUTI A BERLINO”

IN AMBASCIATA D’ITALIA IL QUARTO INCONTRO “BENVENUTI A BERLINO”

Il quarto incontro del ciclo Benvenuti a Berlino, organizzati dal Comites Berlino, dal quotidiano online Il Mitte e dall'Ambasciata d'Italia a Berlino si è tenuto giovedì 22 agosto 2019 e ha affrontato i temi relativi al sistema scolastico tedesco, in particolare rispetto all'inserimento di studenti italiani nei vari cicli scolastici e alla possibilità per gli insegnanti italiani di inserirsi professionalmente nella scuola tedesca.