Il Comites di Berlino e la Memoria

Home / Il Comites di Berlino e la Memoria

Negli anni il Comites di Berlino ha dedicato attività e incontri nell’impegno continuo a sostegno del Memoriale di Ravensbrück per le vittime dello sterminio nazifascista

 

73° anniversario della liberazione del campo di  concentramento femminile di Ravensbrück

73° anniversario della liberazione del campo di  concentramento femminile di Ravensbrück

Si è tenuta domenica 11 marzo la Giornata della Memoria presso il Memoriale Nazionale di Ravensbrück, alle porte di Berlino, dedicata al ricordo delle decine di migliaia di donne, tra cui molte italiane, che qui persero la vita assieme ai loro bambini.

Il Comites Berlino ringrazia tutti i numerosi partecipanti, le associazioni, la nostra guida Johanna Kootz e l'Ambasciata d'Italia per il sostegno e la partecipazione a questa emozionante giornata, necessaria come monito per non ricadere negli errori del passato.

Le Donne di Ravensbrück 

Le Donne di Ravensbrück 

Le donne di Ravensbrück, “le madri e le sorelle di tutti noi”, che ci hanno fatto “da scudo con i loro corpi” contro l’oppressione del fascismo, per farci nascere in un mondo libero.

Commemorazione dell’eccidio di Treuenbrietzen

Commemorazione dell’eccidio di Treuenbrietzen

"Come ogni anno anche il ComItEs di Berlino, competente territorialmente anche per il Brandeburgo, è invitato a commemorare i 127 italiani trucidati il 23 aprile del 1945, pochi giorni prima della fine della guerra.