Secondo appuntamento con BENVENUTI A BERLINO – Serie di incontri informativi per neo-arrivati e non.
Author: Maurizio
++COMUNICATO COMITES BERLINO++
Nella notte fra il 23 e il 24 gennaio 2020, a Mondovì, ignoti hanno imbrattato la porta d’ingresso della casa di Aldo Rolfi, situata nella via intitolata a sua madre Lidia Beccaria Rolfi, con la scritta “Juden Hier”.
IN AMBASCIATA D’ITALIA IL SESTO E ULTIMO INCONTRO “BENVENUTI A BERLINO”
Prosegue il ciclo di incontri che spiega ai nuovi arrivati (e non) tutto quello che c'è da sapere per una vera integrazione in Germania. Ospiti del sesto appuntamento la dott.ssa
Luciana Degano, psichiatra e fondatrice di Salutare e.V. e la dott.ssa Serena Manno, di AOK Nordost.
CONFERENZA Una Costituzione per l’Europa?
L’avvocato Viscardini ha iniziato il suo intervento facendo un cenno alla sua esperienza fatta a Bruxelles negli anni 60, come consigliere al Servizio giuridico della Commissione europea, quando le Comunità europee (su cui si fonda l’attuale Unione Europea) muovevano i primi passi.
IN AMBASCIATA D’ITALIA IL QUINTO INCONTRO “BENVENUTI A BERLINO”
IN AMBASCIATA D'ITALIA IL QUINTO INCONTRO "BENVENUTI A BERLINO"
24 ottobre 2019, ore 18:00
presso Ambasciata d'Italia
Tiergartenstrasse 22, 10785 Berlin
IN AMBASCIATA D’ITALIA IL QUARTO INCONTRO “BENVENUTI A BERLINO”
Il quarto incontro del ciclo Benvenuti a Berlino, organizzati dal Comites Berlino, dal quotidiano online Il Mitte e dall'Ambasciata d'Italia a Berlino si è tenuto giovedì 22 agosto 2019 e ha affrontato i temi relativi al sistema scolastico tedesco, in particolare rispetto all'inserimento di studenti italiani nei vari cicli scolastici e alla possibilità per gli insegnanti italiani di inserirsi professionalmente nella scuola tedesca.
IN AMBASCIATA D’ITALIA IL TERZO INCONTRO “BENVENUTI A BERLINO”
Siamo arrivati al terzo appuntamento della serie di incontri “Benvenuti a Berlino“, nati dalla singergia tra Ambasciata d’Italia, Comites e Il Mitte e destinati agli italiani arrivati da poco nella capitale tedesca. Il fine è quello di dare loro un pacchetto di informazioni essenziali sui primi passi da compiere per integrarsi all’interno del sistema tedesco, ma sono incontri rivolti anche ai connazionali che già risiedono in città e vogliono approfondire alcuni temi di loro interesse.
Testimoni della Memoria – Zur Zukunft der Erinnerung
Il Comites Berlino ha organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Berlino per domenica 14 aprile 2019, ovvero nel giorno della liberazione del campo, una giornata dedicata alla commemorazione delle decine di migliaia di donne, tra cui oltre mille italiane, che furono internate e persero la vita nel campo di concentramento di Ravensbrück.
74° anniversario della liberazione del campo di concentramento femminile di Ravensbrück
IIl Comites Berlino organizza in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Berlino per domenica 14 aprile 2019, nel giorno della liberazione del campo stesso, una giornata dedicata alla commemorazione delle decine di migliaia di donne, tra cui molte italiane - più di 1000 - che furono internate e persero la vita nel campo di concentramento di Ravensbrück.
TAVOLA ROTONDA COSTITUZIONE E GRUNDGESETZ
Dopo l'introduzione sulla nascita della Costituzione nella storia della Repubblica Italiana sono stati approfonditi dai relatori i punti di contatto e le principali differenze tra le due carte costituenti, per finire con una visione più ampia in relazione ai trattati europei nonchè le prospettive future viste le imminenti elezioni del parlamento europeo, il progetto di sancire una costituzione unica europeanonchè le politiche neoliberali e le recenti tentazioni populiste.