Il Comites Berlino in collaborazione con La Red e.V. presenta una serata informativa gratuita per imparare ad utilizzare in modo efficace piattaforme come LinkedIn, Facebook e Instagram per la ricerca del lavoro.
Categoria: Incontri
Gli Italiani a Sachsenhausen
Presentazione del libro “Gli Italiani a Sachsenhausen” La deportazione nel lager della capitale del Terzo Reich.
Di Cassetti, Buonaguidi, Bertolucci.
Paura non abbiamo
Il 28 novembre 2022, alle ore 18:00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, si terrà presso l’Ambasciata Italiana a Berlino, un nuovo appuntamento del ciclo contro la violenza di genere “Paura non abbiamo” nato da una collaborazione del Comites della circoscrizione consolare di Berlino con l’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Mitte. Quotidiano per italofoni.
“Le rose di Ravensbrück”
Proiezione del documentario "Le rose di Ravensbrück. Storia di deportate italiane" 29 aprile 2022 presso il Cinema Babylon, con la partecipazione della regista Ambra Laurenzi.
Giornata della Memoria 2022
Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata.
Evento di presentazione guida sistema scolastico di Berlino
Il Com.It.Es Berlino risponde alla necessità di tutelare il diritto all’educazione dei cittadini italiani residenti in Germania, realizzando una serie di strumenti con lo scopo di chiarire il funzionamento del sistema scolastico berlinese, fornire le informazioni utili ad orientarsi e dare riscontro alle domande più frequenti.
TAVOLA ROTONDA ONLINE #NoiCiSiamo!
I cittadini italiani che abitano in Germania hanno dovuto affrontare molte difficoltà nel corso di questa crisi. A volte, non conoscere bene il sistema istituzionale di questo Paese (o la lingua tedesca) ha messo le persone nella situazione scomoda di non sapere precisamente a chi rivolgersi e come muoversi per ottenere gli aiuti, le informazioni e i servizi di cui avevano bisogno.
Paura non abbiamo
Il 21 aprile 2021, alle ore 19.00, si terrà il secondo appuntamento del ciclo contro la violenza di genere “Paura non abbiamo” nato da UIM Germania, Il quotidiano il Mitte e in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Berlino e il Comites Berlino.
CONFERENZA Una Costituzione per l’Europa?
L’avvocato Viscardini ha iniziato il suo intervento facendo un cenno alla sua esperienza fatta a Bruxelles negli anni 60, come consigliere al Servizio giuridico della Commissione europea, quando le Comunità europee (su cui si fonda l’attuale Unione Europea) muovevano i primi passi.
Testimoni della Memoria – Zur Zukunft der Erinnerung
Il Comites Berlino ha organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Berlino per domenica 14 aprile 2019, ovvero nel giorno della liberazione del campo, una giornata dedicata alla commemorazione delle decine di migliaia di donne, tra cui oltre mille italiane, che furono internate e persero la vita nel campo di concentramento di Ravensbrück.